Stagione Ragazzi 2025.2026
FINALMENTE ANCHE I PIÙ PICCOLI POSSONO VIVERE LA MAGIA DEL TEATRO!
A TEATRO, BAMBINI!
Anche per la stagione 2025/2026 il Teatro Vaccaj rinnova il suo impegno verso il pubblico più giovane con la rassegna A Teatro, Bambini! organizzata da Compagnia della Rancia / RanciaVerdeBlu, un percorso pensato per avvicinare i più piccoli al magico mondo del teatro, stimolando la fantasia, la curiosità e l’amore per le storie. Sei appuntamenti domenicali tra risate, poesia e avventure, con compagnie di grande esperienza nel teatro ragazzi, più le matinée per gli istituti scolastici della città e della provincia, iniziativa volta a coltivare il prezioso rapporto tra teatro, alunni e insegnanti. Con A Teatro, Bambini!, il Teatro Vaccaj si conferma come luogo di crescita, scoperta e condivisione, dove anche i più piccoli possono sentirsi protagonisti.
Si parte domenica 9 novembre con La Testa del chiodo. Una maestra fantastica, fantasia in musica targata Compagnia della Rancia / RanciaVerdeBlu, il cui filo conduttore sono le parole di Gianni Rodari. Quattro scolari un po’ burloni trascorrono un’intera mattinata in biblioteca, ma grazie a una maestra un po’ particolare la stanza dei libri si trasforma in una scatola magica! Ed ecco che filastrocche, canzoni e giochi prendono vita in un susseguirsi di bizzarre situazioni. Uno spettacolo scritto e diretto da Ada Borgiani dove le filastrocche di Gianni Rodari, messe in musica nel 1994 da Virgilio Savona e Aldo Passarini – che ne ha curato anche la direzione musicale – giocano con l’immaginazione, invitando a guardare il mondo da prospettive nuove, con leggerezza e stupore.
Si prosegue domenica 30 novembre con Papero Alfredo, una nuova e divertente avventura firmata Teatro Pirata, storica compagnia marchigiana specializzata nel teatro per l’infanzia.
Lo spettacolo racconta il confronto tra generazioni attraverso il rapporto tra Bruce, burattinaio di lungo corso, e il suo nuovo pupazzo: Alfredo, un papero ribelle appassionato di rap, challenge e dirette video. Quando arriva l’occasione di tornare in scena con lo spettacolo “Il Tesoro dei Pirati”, Alfredo si rifiuta: lui vuole fare lo youtuber, non il pirata! Tra teatro d’attore e di figura, lo spettacolo affronta con ironia e tenerezza il dialogo tra vecchio e nuovo, tra tradizione e modernità, parlando ai bambini (e ai grandi) con leggerezza e profondità.
Il 18 gennaio è la volta di Circo Miranda la produzione di Fontemaggiore che rilegge La tempesta di Shakespeare dando vita a uno spettacolo delicato e visivamente suggestivo, che unisce teatro, arti circensi e musica per raccontare con leggerezza il passaggio dall’infanzia all’età adulta. La storia ruota attorno a Miranda, una bambina che cresce in uno chapiteau da circo piantato su un’isola, sotto lo sguardo amorevole del padre Prospero e in compagnia dell’amico clown Calibano, che un giorno sente il desiderio di viaggiare, di conoscere le città di cui ha sempre sentito parlare, di incontrare altre persone.
L’appuntamento dell’8 febbraio è con la nuova produzione di Compagnia della Rancia / RanciaVerdeBlu, Elmer – Una tavolozza di emozioni: un affascinante percorso creativo sul potere del teatro come strumento educativo e di sensibilizzazione. Ispirato alla celebre collana di racconti per bambini di David McKee edita in Italia da Mondadori su licenza di Andersen Press, lo spettacolo, con drammaturgia originale di Ada Borgiani e Saverio Marconi, unisce attori, pupazzi e burattini animati a vista, coinvolgendo i bambini in una divertente e colorata esperienza di teatro. Il cuore pulsante della storia dell’elefantino variopinto è il valore dell’unicità, raccontato con delicatezza e poesia per accompagnare i bambini alla scoperta delle “qualità” e caratteristiche che rendono ciascuno prezioso. Elmer è un elefante speciale, amato da tutti per la sua allegria e il suo spirito giocoso. In questa sua avventura teatrale incontrerà tante emozioni, che prenderanno vita grazie ai suoni, ai colori e, nello stile inconfondibile di Rancia VerdeBlu, a musiche originali pensate per stimolare l’ascolto attivo e coinvolgere direttamente i piccoli spettatori. Lo spettacolo diventa così un viaggio emozionante, in cui ogni bambino può riconoscere e valorizzare ciò che lo rende unico.
Domenica 8 marzo torna al Teatro Vaccaj una delle compagnie più amate dal giovane pubblico: il Teatro Verde di Roma. Con il suo stile inconfondibile, che mescola attori, burattini, trampolieri e musica dal vivo, la compagnia porta in scena una rilettura vivace e coinvolgente della celebre fiaba de Il Pifferaio di Hamelin. In una città invasa dai topi e dominata dall’avidità, un misterioso pifferaio tenta di riportare l’armonia, ma si scontra con l’egoismo degli adulti. Uno spettacolo ricco di ritmo, ironia e partecipazione, che diverte e fa riflettere, coinvolgendo attivamente i bambini in un’esperienza teatrale colorata e indimenticabile.
A chiudere il cartellone di A teatro, bambini! sarà Febo Teatro con
Le sorellastre di Cenerentola, una riscrittura originale e ironica della celebre fiaba, raccontata da un trio di artisti di strada che si imbatte nel luogo dove tutto è accaduto. Dopo l’incoronazione di Cenerentola, le due sorellastre vivono ai margini, covando invidia e desiderio di rivalsa. Ma l’arrivo inaspettato della regina con la figlia appena nata scatena un piano maldestro e comico per rapire la bambina. Tra equivoci, musica e colpi di scena, lo spettacolo si trasforma in un racconto di riscatto e scoperta dei propri talenti. Una storia divertente e intelligente, che invita a guardare oltre i ruoli tradizionali e a credere nel cambiamento.

BIGLIETTI
RASSEGNA A TEATRO, BAMBINI!
Posto unico:
Intero € 10,00 | Ridotto* € 6,00
*La riduzione è valida fino a 18 anni e sopra a 65 anni. I bambini sotto i 3 anni pagano un biglietto di € 1,00
BIGLIETTI IN VENDITA da venerdì 3 ottobre su www.vivaticket.com, nelle biglietterie del circuito AMAT e, nei giorni di rappresentazione, presso la biglietteria del Teatro Vaccaj dalle 16.
INFO E PRENOTAZIONI: tel. 0733 960059 opz.3 – info@teatrovaccaj.it