Di Simone Guerro e Daria Paoletta
Regia Daria Paoletta con Simone Guerro
Scene Ilaria Sebastianelli (da un’idea di Diego Pasquinelli)
Burattini Sig. Formicola e Marina Montelli
Costumi Federica Tantucci

Genere: teatro d’attore, teatro di figura
Età consigliata: dai 3 ai 103 anni

Da vedere perché: è una storia tenera e divertente che racconta con linguaggi attuali il confronto tra generazioni.

Domenica 30 novembre 2025 ore 17.00

A teatro, bambini!

TGTP Teatro Giovani Teatro Pirata

PAPERO ALFREDO

I burattini non sono mica tutti uguali. Sono proprio come le persone: diversi. Hanno i loro sogni, i loro gusti, i loro desideri; e quando vogliono puntano i piedi, come i bambini (e certi grandi) anche se i piedi loro non li hanno.

Papero Alfredo è il nuovo burattino di Bruce: piccolo e deciso ma anche inesperto e un po’ capriccioso. A lui piacciono la musica Rap e il Free Style, le Challenge, le dirette video e di fare il Pirata in baracca proprio non gli va giù. Questo è un problema per il povero Bruce: Il Tesoro dei Pirati è il suo spettacolo più bello, quello che gli chiedono sempre. Una mattina, dopo 120 giorni chiusi in casa senza lavorare, suona il telefono. Finalmente gli chiedono di fare lo spettacolo. Papero Alfredo però punta i piedi: niente da fare, vuole restare in camera davanti al suo computer! Altro che Pirata, lui è uno YouTuber! Una storia divertente che racconta del rapporto tra vecchio e nuovo, tra babbi e figli: generazioni destinate ad amarsi, sfidarsi, e rincorrersi per l’eternità.

TEATRO GIOVANI TEATRO PIRATA IMPRESA SOCIALE dal 1994 si occupa di teatro per le nuove generazioni, con un profilo di livello nazionale che conta del riconoscimento del Ministero della Cultura come Impresa di produzione (dal 1999), del Ministero Istruzione (2009) e Regione Marche (2005) come Ente di formazione.
Si contraddistingue per il suo intento di connettere l’attività professionale teatrale a quella educativa relativa al mondo della scuola e del sociale, due linee di lavoro intrecciate all’origine: produzione e circuitazione di spettacoli con la promozione e formazione del pubblico, tradotta in stagioni teatrali, percorsi formativi, attività laboratoriali, progetti speciali. Una presenza capillare anche nel territorio marchigiano e nelle sue comunità attraverso la gestione degli spazi teatrali connessi in una interessante e virtuosa rete culturale.

INFO & BIGLIETTI

Posto unico
intero  € 10,00 | ridotto € 6,00*

*La riduzione è valida fino a 18 anni e sopra a 65 anni. I bambini sotto i 3 anni pagano un biglietto di € 1,00

BIGLIETTI IN VENDITA da venerdì 3 ottobre su www.vivaticket.com, nelle biglietterie del circuito AMAT e, nei giorni di rappresentazione, presso la biglietteria del Teatro Vaccaj dalle 16.

INFO E PRENOTAZIONI: tel. 0733 960059 opz.3 – info@teatrovaccaj.it