
liberamente ispirato a “La Tempesta” di W. Shakespeare
testo Marco Lucci e Beatrice Ripoli
musiche originali Gianfranco De Franco
regia Beatrice Ripoli
con Andrea Brugnera, Enrico De Meo, Maria Irene Minelli
Genere: teatro d’attore, burattini
Età consigliata: dai 6 ai 106 anni
Da vedere perché: è una rilettura poetica e fantastica di una delle più celebri commedie di Shakespeare.
Domenica 18 gennaio 2026 ore 17.00
A teatro, bambini!
Compagnia Fontemaggiore
CIRCO MIRANDA
Miranda è una bambina che cresce in uno chapiteaux da circo piantato nel bel mezzo di un’isola, sotto lo sguardo amorevole di Prospero, suo padre, e in compagnia dell’amico Calibano, il clown. Dentro a questo cerchio magico il tempo scorre tra esercizi di equilibrismo, acrobazie e melodiose canzoni che provengono dai quattro angoli del mondo, ma ad un certo punto Miranda sente il desiderio di viaggiare veramente, di conoscere le città di cui ha sempre sentito parlare, di incontrare altre persone.
Quando i fari sono spenti, Miranda, ormai una ragazza, cuce in segreto un abito tutto per sé e nelle pieghe della stoffa ripone una nuova immagine di lei, più libera, più adeguata ai suoi desideri. Come comunicarlo a Prospero? Il capocomico che ha calcato le scene dei più importanti teatri, il padre amorevole che ha costruito un mondo intorno a lei? Ecco che all’orizzonte si addensano nubi nere che annunciano la tempesta. Soffierà vento contro la tenda per rendere i suoi personaggi più veri, per lavare il cerone dai loro visi e permettere a Prospero di confidare infine il suo segreto, la misteriosa storia che li ha condotti all’isola, e a Miranda di realizzare il suo più profondo desiderio.
Fontemaggiore Centro di Produzione Teatrale è un organismo che si occupa della produzione e della diffusione della nuova drammaturgia, su tutto il territorio nazionale. I suoi destinatari privilegiati sono l’infanzia e i giovani, ma la sua storia lo mette in contatto anche con coloro i quali, giovani o adulti, sono interessati alla cultura teatrale declinata in spettacoli, eventi, letture, formazione.
INFO & BIGLIETTI
Posto unico
intero € 10,00 | ridotto € 6,00*
*La riduzione è valida fino a 18 anni e sopra a 65 anni. I bambini sotto i 3 anni pagano un biglietto di € 1,00
BIGLIETTI IN VENDITA da venerdì 3 ottobre su www.vivaticket.com, nelle biglietterie del circuito AMAT e, nei giorni di rappresentazione, presso la biglietteria del Teatro Vaccaj dalle 16.
INFO E PRENOTAZIONI: tel. 0733 960059 opz.3 – info@teatrovaccaj.it