di Richard Levinson & William Link
traduzione e adattamento David Conati e Marcello Cotugno
luci Giuseppe Filipponio
scene Alessandro Chiti
costumi Adele Bargilli
regia Marcello Cotugno
con Gianluca Ramazzotti
e con Pietro Bontempo, Samuela Sardo, Sara Ricci
e la partecipazione straordinaria di Nini Salerno

da vedere perché: è uno spettacolo raffinato e coinvolgente, dove la suspense si intreccia con l’intelligenza del protagonista e la profondità dei temi.

mercoledì 4 febbraio 2026 in abbonamento

Oliver & Friends e Peep Arrow Entertainment in collaborazione con Festival Teatrale di Borgio Verezzi

IL TENENTE COLOMBO – Analisi di un omicidio

Prescription: Murder è un testo scritto nel 1962 da William Link e Richard Levinson, e andato in scena per la volta al Curran Theatre di San Francisco nello stesso anno.  Nel 1966 lo spettacolo fu accolto a Broadway con successo e popolarità tali da stimolare gli autori a farne un ciclo di puntate per il piccolo schermo, andate in onda a partire dal 1968, con protagonista il tenente più amato di tutti i tempi.

Nel testo si trovano tutti i temi e lo stile del personaggio di Colombo: un uomo trasandato e maldestro, che apparentemente ama compiacere gli altri e tende a sminuire le sue doti d’investigatore e di uomo, ma che in realtà è sagace e ironico, un fine conoscitore della natura umana, capace di apparire e scomparire nei luoghi e nei momenti più impensati con infallibile tempismo.
Come in tutti i telefilm, anche qui, lo spettatore è da subito testimone dell’omicidio: il dottor Fleming è un brillante psichiatra di New York, che non riesce più a tollerare il matrimonio con la moglie, una donna possessiva che ha sposato per interesse. Assieme alla sua giovane amante Susan, un’attrice di soap, architetta il piano perfetto per uccidere la moglie, ma sulla sua strada troverà il tenente Colombo.

Dalla prima scena in poi, il racconto si dirama non sulla traccia del “chi è stato”, come accade in Agatha Christie, ma sul filo del “come fare a prenderlo”, con il modesto ma acuto Colombo che lavora ostinatamente per smascherare l’alibi “perfetto” dell’assassino. Il duello tra Colombo e lo psichiatra si dipana un indizio apparentemente insignificante alla volta – lacci delle scarpe, caviale, aria condizionata –  fino ad arrivare ad un sorprendente epilogo.

INFO & BIGLIETTI

Platea e Palchi I settore
intero € 29 / ridotto € 26 / speciale bambini 2-14 anni € 22
Palchi II settore
intero € 26 / ridotto € 23 / speciale bambini 2-14 anni € 18
Palchi III settore
intero € 23 / ridotto € 20 / speciale bambini 2-14 anni € 15
Loggione (in piedi) e posti a visibilità ridotta
intero € 12 / speciale bambini 2-14 anni € 10

La riduzione è valida per studenti (presentando il tesserino scolastico o il libretto universitario) e over 65. Una riduzione particolare è dedicata ai bambini da 2 a 14 anni, che occupano un posto a sedere. Un biglietto simbolico di € 1,00 sarà applicato ai bambini da 0 a 2 anni, se in braccio a un genitore, e agli studenti dell’IIS Filelfo di Tolentino impegnati nel progetto “Le voci dal Teatro”, fino a un massimo di 6.

Biglietti disponibili online su vivaticket.com da martedì 18 novembre e, nei due giorni feriali precedenti ogni replica, al botteghino del teatro con orario 18-20.