soggetto originale e regia Marco Zoppello
costumi Antonia Munaretti
scene Alberto Nonnato
maschere Roberto Maria Macchi
duelli Giorgio Sgaravatto
musiche originali Veronica Canale
con Anna De Franceschi, Michele Mori e Marco Zoppello

da vedere perché: è un omaggio irresistibile al teatro nel teatro, dove la forza del Bardo incontra la comicità e il cuore del teatro popolare.

giovedì 19 febbraio 2026 fuori abbonamento

Stivalaccio Teatro

ROMEO E GIULIETTA – L’amore è saltimbanco

Girolamo Salimbeni e Giulio Pasquati, sopravvissuti all’inquisizione, ripiegano sul poco onorifico mestiere dei saltimbanco…ma finalmente giunge, inaspettata, l’occasione per riscattarsi. Recitare per Enrico III, futuro Re di Francia, nientemeno che la più grande e tragica storia d’amore di tutti i tempi: Romeo e Giulietta.
Ed ecco comparire nel campiello Veronica Franco, “honorata cortigiana” della Repubblica, disposta a cimentarsi nell’improbabile parte dell’illibata giovinetta. Si assiste dunque ad “prova aperta”, dove la celeberrima storia del Bardo prende forma e si deforma nel mescolarsi di trame, di dialetti, canti, improvvisazioni, suoni, duelli e pantomime, dando vita ad una vera e propria commedia dell’arte moderna.

INFO & BIGLIETTI

Platea e Palchi I settore
intero € 25 / ridotto € 22
Palchi II settore
intero € 22 / ridotto € 18
Palchi III settore
intero € 18 / ridotto € 15
Loggione (in piedi) e posti a visibilità ridotta
intero € 12 / ridotto € 10

La riduzione è valida per abbonati alla stagione di prosa 2025.26, studenti (presentando il tesserino scolastico o il libretto universitario), over 65. Un biglietto simbolico di € 1,00 sarà applicato ai bambini da 0 a 2 anni, se in braccio a un genitore, e agli studenti dell’IIS Filelfo di Tolentino impegnati nel progetto “Le voci dal Teatro”, fino a un massimo di 6.

Biglietti disponibili online su vivaticket.com da venerdì 3 ottobre e, nei due giorni feriali precedenti ogni replica, al botteghino del teatro con orario 18-20.