di Eduardo Scarpetta
regia Leo Muscato
con Gianfelice Imparato
e con (in o.a.) Luigi Bignone, Giuseppe Brunetti, Francesco Maria Cordella, Alessandra D’Ambrosio, Antonio Fiorillo, Giorgio Pinto, Arianna Primavera, Giuseppe Rispoli, Ingrid Sansone, Michele Schiano Di Cola
scene Federica Parolini
costumi Silvia Aymonino
luci Alessandro Verazzi
musiche originali Andrea Chenna

da vedere perché: è una storia senza tempo, che con ironia e ritmo racconta la follia quotidiana e ci regala un ritratto esilarante dell’animo umano.

mercoledì 10 dicembre 2025 in abbonamento

Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, I due della città del Sole

IL MEDICO DEI PAZZI

Capolavoro del teatro napoletano, reso celebre anche dal film interpretato negli anni ’50 da Totò, la commedia ha al proprio centro la maschera popolare di Sciosciammocca, inventata da Sacrapetta; protagonista dello spettacolo è Gianfelice Imparato, erede naturale di tradizione – innovazione del teatro classico napoletano.

Don Felice Sciosciammocca, sciocco e danaroso provinciale, giunge a Napoli con la moglie al seguito per incontrare lo scapestrato nipote Ciccillo che egli ha mantenuto agli studi e che ora gli fa credere di essersi laureato in psichiatria e di dirigere una clinica di malati di mente. Nulla di vero, ovviamente, ma per convincere lo zio e continuare a spillargli denaro, il giovanotto pensa di spacciare per casa di salute la pensione in cui egli vive allegramente con un amico. Innescato così il filo narrativo conduttore, liberamente ispirato come molto teatro napoletano d’allora a una trama proveniente d’oltralpe, se ne ricava un fuoco di fila di comicità, facendo leva sulle situazioni in cui viene a trovarsi il candido Sciosciammocca che scambia per matti più o meno pericolosi gli ignari ospiti della pensione, i quali costituiscono un’esilarante galleria di tic e caratteri umani.

Il medico dei pazzi è una commedia che mette in scena in modo gioioso il rapporto tra normalità e follia.

INFO & BIGLIETTI

Platea e Palchi I settore
intero € 29 / ridotto € 26 / speciale bambini 2-14 anni € 22
Palchi II settore
intero € 26 / ridotto € 23 / speciale bambini 2-14 anni € 18
Palchi III settore
intero € 23 / ridotto € 20 / speciale bambini 2-14 anni € 15
Loggione (in piedi) e posti a visibilità ridotta
intero € 12 / speciale bambini 2-14 anni € 10

La riduzione è valida per studenti (presentando il tesserino scolastico o il libretto universitario) e over 65. Una riduzione particolare è dedicata ai bambini da 2 a 14 anni, che occupano un posto a sedere. Un biglietto simbolico di € 1,00 sarà applicato ai bambini da 0 a 2 anni, se in braccio a un genitore, e agli studenti dell’IIS Filelfo di Tolentino impegnati nel progetto “Le voci dal Teatro”, fino a un massimo di 6.

Biglietti disponibili online su vivaticket.com da martedì 18 novembre e, nei due giorni feriali precedenti ogni replica, al botteghino del teatro con orario 18-20.