Testo Claudia Bellemo
Regia Claudia Bellemo e Nicola Perin
Con Irene Silvestri, Rossana Mantese, Matteo Campagnol

Genere: teatro d’attore
Età consigliata: dai 4 ai 104 anni

Da vedere perché: è una riscrittura ironica e brillante che ribalta la fiaba classica con un potente messaggio di riscatto e cambiamento.

 

 

 

domenica 22 marzo 2026 ore 17.00

A TEATRO, BAMBINI!

FEBO Teatro

LE SORELLASTRE DI CENERENTOLA

Febo Teatro racconterà la celeberrima storia narrata però da un punto di vista un po’ insolito. Un gruppo di tre artisti di strada si trova di passaggio, scoprendo che proprio quello è il luogo della vicenda che vanno in giro raccontando: quella delle sorellastre. Con l’occasione decidono di narrarla ancora una volta al pubblico presente e la storia è questa: le due sorellastre, dopo l’incoronazione a regina di Cenerentola, sono state allontanate e vivono di elemosina, covando invidia e sognando di vendicarsi. Ad interrompere queste visioni di vendetta, è l’arrivo di una carrozza reale: è proprio Cenerentola che è giunta lì per le feste estive, assieme alla figlia appena nata. Le due decidono di approfittare della situazione per mettere in atto un piano malvagio…

Febo Teatro è un’associazione dedita alla promozione, produzione e programmazione culturale, che fa dell’arte teatrale un vero e proprio catalizzatore di coesione sociale. Le sue attività, profondamente radicate nel tessuto locale, affrontano tematiche sociali importanti, con un focus particolare sui giovani e sugli adolescenti. Fondata nel 2017 in Provincia di Padova, Febo Teatro ha esteso la sua influenza collaborando con altre province, toccando oltre 30 comuni veneti e dal 2018 è a tutti gli effetti un’APS – Associazione di Promozione Sociale. 

INFO & BIGLIETTI

Posto unico
intero  € 10,00 | ridotto € 6,00*

*La riduzione è valida fino a 18 anni e sopra a 65 anni. I bambini sotto i 3 anni pagano un biglietto di € 1,00

BIGLIETTI IN VENDITA da venerdì 3 ottobre su www.vivaticket.com, nelle biglietterie del circuito AMAT e, nei giorni di rappresentazione, presso la biglietteria del Teatro Vaccaj dalle 16.

INFO E PRENOTAZIONI: tel. 0733 960059 opz.3 – info@teatrovaccaj.it