
Testo Andrea Calabretta
Regia Veronica Olmi
Con Andrea Calabretta, Giovanni Bussi, Veronica Olmi, Roberto Tufo
Genere: teatro d’attore, pupazzi, burattini
Età consigliata: dai 3 ai 10 anni
Da vedere perché: per riscoprire la celebre fiaba riletta in modo vivace e colorato.
domenica 8 marzo 2026 ore 17.00
A TEATRO, BAMBINI!
Compagnia Teatro Verde di Roma
IL PIFFERAIO DI HAMELIN
Topi, topi, topi. Dappertutto topi!
Nella città di Hamelin vivere è diventato impossibile; la gente pensa solo a lavorare e ad accumulare soldi. Nessuno pensa più al bene comune. Approfitta della situazione il Re dei topi, col suo improbabile esercito.
La città è sua!
Cittadini di Hamelin svegliatevi! Qualcosa bisognerà pur fare!
Un avido borgomastro, una moglie esasperata, un esercito di topi sfaticati guidati da un re buffissimo e cattivissimo, un mago pasticcione, un pifferaio coraggioso e un po’ ingenuo, un cancelliere fifone ma sincero, sono i personaggi che popolano la nostra storia. Fanno da contrappunto alla vicenda una coppia di animali impagliati: un alce ed un gallo invadente che si disputano il ruolo di narratore.
Attraverso situazioni comiche e colpi di scena, attori, burattini e trampolieri coinvolgeranno il pubblico nella storia e i bambini di Hamelin, insieme ai bambini presenti tra il pubblico diventeranno i veri protagonisti dello spettacolo.
Musiche originali, canzoni, luci, costumi accompagnano e colorano lo spettacolo.
Il Teatro Verde è un teatro interamente dedicato ai bambini e alle famiglie sin dal 1986, diventando negli anni un punto di riferimento insostituibile per i bambini, i ragazzi, le scuole e le famiglie romane. Circa 40.000 bambini ogni anno fruiscono degli spettacoli di qualità proposti dal Teatro Verde, che prevedono sempre il coinvolgimento del pubblico, si avvalgono di una tecnica mista (attori, burattini, pupazzi, clownerie, giocolerie, ombre, proiezioni…), affrontano spesso temi sociali e prediligono la musica, i colori e la fantasia.
INFO & BIGLIETTI
Posto unico
intero € 10,00 | ridotto € 6,00*
*La riduzione è valida fino a 18 anni e sopra a 65 anni. I bambini sotto i 3 anni pagano un biglietto di € 1,00
BIGLIETTI IN VENDITA da venerdì 3 ottobre su www.vivaticket.com, nelle biglietterie del circuito AMAT e, nei giorni di rappresentazione, presso la biglietteria del Teatro Vaccaj dalle 16.
INFO E PRENOTAZIONI: tel. 0733 960059 opz.3 – info@teatrovaccaj.it