Basato sul film Paramount/RSO e sulla storia di Nik Cohn
Adattato per il palcoscenico da Robert Stigwood in collaborazione con Bill Oakes
North American Version scritta da Sean Cercone e David Abbinanti
Musiche e liriche originali Bee Gees
Arrangiamenti e orchestrazioni David Abbinanti
Traduzione e adattamento testo e liriche italiane Franco Travaglio

Regia Mauro Simone
Coreografie Chris Baldock
Direzione musicale Andrea Calandrini
Con Gaia Soprano e Simone Sassudelli

da vedere perché: è un’esplosione di musica, danza ed emozioni, che trasforma il palco in una pista da ballo… e quando la febbre sale è impossibile non lasciarsi contagiare!

giovedì 20 novembre 2025 in abbonamento
venerdì 21, sabato 22 e domenica 23 novembre 2025 fuori abbonamento

Compagnia della Rancia

LA FEBBRE DEL SABATO SERA il Musical

Forte di un successo straordinario con 14 settimane di programmazione a Milano e oltre 50.000 spettatori entusiasti, La Febbre del sabato sera  parte in tour in tutta Italia nella stagione 2025/2026 dopo una residenza di riallestimento e il debutto al Teatro Vaccaj di Tolentino!

Lo spettacolo, prodotto da Compagnia della Rancia su licenza di Broadway Licensing, è ispirato al film Paramount/RSO del 1977 e alla storia di Nik Cohn che esplorava le nuove tendenze della vita notturna e della scena disco. Il film fu girato nei mesi di luglio e agosto del 1977, in concomitanza con il black out che il 13 luglio 1977 sconvolse, con vere e proprie rivolte urbane, la città di New York, già duramente colpita dalla delinquenza di strada, da una profonda crisi fiscale e da alti livelli di disoccupazione. La “febbre” da discoteca rappresentò un tale fenomeno sociale da far aumentare del 50% in un anno il numero dei locali da ballo.

La regia di Mauro Simone, che prende spunto dalle inquadrature immersive del film e dall’indimenticabile piano-sequenza con un giovanissimo John Travolta, restituisce a teatro freschezza e attualità alla storia dell’italo-americano Tony Manero che ha segnato una generazione.

Tony lavora in un negozio di vernici e, durante la settimana, conduce una vita monotona, ma ogni sabato sera, per sfuggire alla dura realtà quotidiana, diventa il “re” della discoteca 2001 Odyssey, dove è ammirato da tutti per il suo stile e le sue incredibili abilità di ballerino. La ricerca di sé, le ambizioni giovanili, le tensioni familiari e sociali e il desiderio di riscatto attraversano la storia, sullo sfondo della vibrante scena disco degli anni Settanta. Con il sogno di una vita migliore lontano da Brooklyn, Tony vede nella danza la sua via di fuga: l’incontro con Stephanie Mangano, tenace e ambiziosa, che vuole trasferirsi a Manhattan per costruirsi una carriera, rappresenta una svolta per entrambi. Insieme, decidono di partecipare a una competizione di danza che potrebbe segnare l’opportunità di cambiare il loro destino.

Sul palcoscenico 21 performer, capitanati dalla travolgente coppia Simone Sassudelli (Tony Manero) / Gaia Soprano (Stephanie Mangano), daranno vita alle leggendarie hit dei Bee Gees, da Stayin’ Alive Night Fever You should be dancing e How Deep Is Your Love, successi planetari della disco music ma, al tempo stesso, simboli della cultura degli anni Settanta, inni di libertà, coraggio e lotta contro l’emarginazione. Il testo e le liriche di alcune canzoni sono stati tradotti da Franco Travaglio, mentre i brani che animano le scene ambientate alla 2001 Odissey verranno interpretati in inglese.

INFO & BIGLIETTI

Platea e Palchi I settore
intero € 35 / ridotto € 30 / speciale bambini 2-14 anni € 25
Palchi II settore
intero € 30 / ridotto € 27 / speciale bambini 2-14 anni € 22
Palchi III settore
intero € 27 / ridotto € 23 / speciale bambini 2-14 anni € 18
Loggione (in piedi) e posti a visibilità ridotta
intero € 15 / speciale bambini 2-14 anni € 12

La riduzione è valida per abbonati alla stagione di prosa 2025.26, studenti (presentando il tesserino scolastico o il libretto universitario), over 65. Una riduzione particolare è dedicata ai bambini da 2 a 14 anni, che occupano un posto a sedere. Un biglietto simbolico di € 1,00 sarà applicato ai bambini da 0 a 2 anni, se in braccio a un genitore, e agli studenti dell’IIS Filelfo di Tolentino impegnati nel progetto “Le voci dal Teatro”, fino a un massimo di 6.

Biglietti per le recite fuori abbonamento disponibili online su vivaticket.com da venerdì 3 ottobre (la recita in abbonamento da martedì 18 novembre) e, nei due giorni feriali precedenti ogni replica, al botteghino del teatro con orario 18-20.