sabato 7 DICEMBRE 2019 ore 21.15

Fuori abbonamento

Circolo Culturale Tullio Colsalvatico con il patrocinio del Comune di Tolentino

FRANCESCO E IL SULTANO

OTELLO CENCI Regia e drammaturgia
GIAMPIERO PIZZOL 
Autore del testo
MIRNA KASSIS
Cantante e interprete
VALERIA KHADIJA COLLINA
Attrice
FABIO MINA
Musicista
ALICE TAMBURINI
Illustrazioni pittoriche
JOSEPH NENCI
Visual Designer
VIRGINIA MANCINI
Scenografie e costumi

Nel 1219, nel pieno della quinta crociata, Francesco d’Assisi attraversa il Mediterraneo, supera la terra di nessuno segnata da un conflitto cruento, si presenta come semplice cristiano ed è accolto come ambasciatore di pace da Malik al Kamil, Sultano d’Egitto e di Siria, uno dei più influenti e lungimiranti capi dell’Islam. Al momento dell’imbarco, l’animo di Francesco è lacerato: da una parte le inquietudini nate dalle domande sul suo possibile martirio, dando testimonianza al Vangelo con l’annuncio in terra d’Islam, dall’altra la preoccupazione per i giovani frati Ottone, Bernardo, Adiuto, Accursio e Pietro che, proprio sull’esempio della predicazione di Francesco, si erano imbarcati per raggiungere il Marocco attraverso la Spagna. Al momento della partenza per raggiungere l’Egitto, Francesco ignora il destino dei cinque giovani. Davanti al mare, Francesco si affida ad un Dio senza confine. “Francesco e il Sultano. Ainalsharaa – Il pozzo dei Poeti”, è il racconto in parole, musica, canto e immagini, di un incontro cruciale avvenuto 800 anni fa in Egitto, a Damietta, una città che si affaccia sul Mar Mediterraneo e sul Delta del fiume Nilo. Un’opera che offre in forma poetica alcune riflessioni sul significato della parola dialogo e sull’origine profonda della pace. Due grandi uomini, figli di popoli in lotta tra loro e fedeli a un Dio chiamato in maniera differente, trovano le parole per raccontarsi e il desiderio di ascoltare. Un evento storico che offre l’opportunità a due donne del nostro tempo, una siriana e l’altra italiana, di incontrarsi, conoscersi e paragonarsi con i fatti di allora. Un incontro che oggi, come allora, apparentemente non cambia le sorti del mondo, ma che costruisce un piccolo, solido ponte tra due persone offrendo un esempio stimolante per ciascuno gli uomini e le donne del nostro tempo.

 

INFO & BIGLIETTI

INTERO 10,00€ RIDOTTI 8,00€ (under 20 e over 65)
ON LINE: www.vivaticket.it
Al botteghino del teatro: venerdi 6 dicembre ore 18.00/20.00, sabato 7 dicembre dalle ore 18.00
e presso la segreteria del Circolo Colsalvatico | info: segreteria@colsalvatico.it – 392/0669348